
Il Corso di arpa a Roma presso l’Istituto musicale Corelli in zona Tiburtina o nelle sedi partner di Flaminia, Cassia e Ostia
Quando si parla di corso di arpa o si pronuncia semplicemente la parola “Arpa”, quante immagine vengono subito in mente! Dal biblico re David alle fiabe di fate, dai trovatori dei castelli medievali alle principesse barocche, con i loro strumenti d’oro, dalle anziane signore con questo buffo strumento, alle nuove performer con le loro arpe elettriche. Ma allora, cos’è l’arpa?
L’arpa è tutto questo: è uno strumento per chi si vuole approcciare a un qualcosa di diverso, per chi vuole scoprire nuovi mondi sonori e sfidarsi in un’esperienza sonora fuori dal comune.
Per iniziare: a chi è consigliato il corso di arpa
L’arpa non è affatto uno strumento difficile da imparare. Solitamente può essere una buona idea iniziare con quella piccola, o arpa celtica. Questo anche per via del suo costo nettamente inferiore, per la trasportabilità, la morbidezza della cordiera e le dimensioni più accessibili, soprattutto per i bambini. Una volta imparata la posizione della mano e la lettura della musica, ecco che in un attimo si può volare all’arpa classica!
Cosa si studia nelle lezioni di arpa?
L’arpa è uno strumento molto versatile, ha un vastissimo repertorio (molto ancora da riscoprire). Questo va dalla musica celtica fino agli autori importanti del Novecento. Ma l’arpa legge anche gli spartiti di pianoforte (ormai non è più un segreto: rubiamo tantissimi bei pezzi, anche pop! :)) e quelli di chitarra. In sostanza con l’arpa si può spaziare davvero nel tempo e nei generi.
Le prospettive di lavoro di chi studia arpa
Essendo questo uno strumento non comune, c’è molta richiesta e numerosi sono gli sbocchi lavorativi. Nell’attività solistica, nella musica da camera, in orchestra, nell’intrattenimento per eventi di ogni tipo e naturalmente nell’insegnamento. Insomma, imparare fin da piccoli uno strumento così diverso e inusuale, può essere anche un investimento per il futuro!
INSEGNANTI: Chiara Evangelista e Claudia Pintaudi