Classe: 1966
Anna Varlese si diploma nel 1990 al termine di un corso triennale di recitazione, dizione, mimo e trucco teatrale, presso il Laboratorio Teatrale Comunale “Villa Albani” di Civitavecchia (RM), diretto da Enrico Capoleoni, già insegnante della scuola “Laboratorio di Esercitazioni Sceniche” presso il Teatro Brancaccio di Roma, diretto dal Maestro Gigi Proietti.
In precedenza, nell’A.A. 1986/87 era già entrata all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” seguendo tutti i corsi come auditrice.
Nel 1998 consegue anche la Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 1998 al 2005 segue anche una formazione in qualità di corista presso il Coro di S. Rita da Cascia a Casalotti e presso il Coro di S. Cecilia della Basilica di S. Pietro di Roma.
Già docente di recitazione e dizione presso l’Associazione Culturale “La Bottega delle Maschere” (2016/2017).
Nel periodo dal 2006 al 2021 Anna Varlese partecipa costantemente alla rassegna teatrale dell’Estate Romana, “Pirandelliana”, presso la Compagnia Teatrale “La Bottega delle Maschere” di Roma, in qualità di attrice e addetta al trucco e parrucco, nelle seguenti opere di Luigi Pirandello, per la regia di Marcello Amici:
1987 Vincitrice del premio “Giacomo Leopardi” nella lettura delle poesie, presso “Associazione Culturale Civitavecchiese” per il 150° anniversario della morte del poeta.
Dal 1998 al 2005 corista in importanti funzioni religiose con il coro di S. Cecilia e di S. Rita di Roma presso le basiliche di S. Pietro e S .Giovanni in Laterano, S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le mura, oltre che in altre diverse chiese celebri di Roma.
Dal 2006 al 2021 lettura e recitazione di poesie e brani del Novecento, laudi umbre del Duecento inerenti al tema del Natale e della Pasqua, nelle Basiliche dell’Aventino a Roma (RM) con la regia di Marcello Amici. Collaborazione con la Compagnia teatrale “La Bottega delle Maschere” di Roma, in qualità di cantante e attrice.