Tecnica vocale | Anna Varlese durante la rassegna teatrale Pirandelliana

Anna Varlese

Insegnante di recitazione

Classe: 1966

Formazione

Anna Varlese si diploma nel 1990 al termine di un corso triennale di recitazione, dizione, mimo e trucco teatrale, presso il Laboratorio Teatrale Comunale “Villa Albani” di Civitavecchia (RM), diretto da Enrico Capoleoni, già insegnante della scuola “Laboratorio di Esercitazioni Sceniche” presso il Teatro Brancaccio di Roma, diretto dal Maestro Gigi Proietti.

In precedenza, nell’A.A. 1986/87 era già entrata all’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” seguendo tutti i corsi come auditrice.

Altri titoli di studio e formazione

Nel 1998 consegue anche la Laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Dal 1998 al 2005 segue anche una formazione in qualità di corista presso il Coro di S. Rita da Cascia a Casalotti e presso il Coro di S. Cecilia della Basilica di S. Pietro di Roma.

Attività

Già docente di recitazione e dizione presso l’Associazione Culturale “La Bottega delle Maschere” (2016/2017).

  • 1985 Spettacolo teatrale “Spirito Allegro” di Noel Coward, nel ruolo di Mrs. Violet Bradman, con la Compagnia teatrale locale di Pino Quartullo, regia di Bruno Zampa, presso Teatro Salesiani (sostituto del teatro Traiano perché in restauro) di Civitavecchia (RM).
  • 1986 Spettacolo teatrale “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di Oscar Wilde, nel ruolo di Lady Gwendolen Fairfax, regia di Bruno Zampa.
  • 1988 Spettacolo teatrale “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare, regia di Enrico Capoleoni, nel ruolo di Titania.
  • 1989 Spettacolo teatrale “Le novantanove disgrazie di Pulcinella” ideazione, realizzazione e regia di Enrico Capoleoni, con i personaggi tipici della Commedia dell’Arte, in qualità di cantante e attrice, nel ruolo di Rosaura.
  • 2006 ”Juda” nel ruolo di Maria madre di Gesù – scritto e diretto da Marcello Amici.

Rassegna teatrale “Pirandelliana” (2006/2021)

Nel periodo dal 2006 al 2021 Anna Varlese partecipa costantemente alla rassegna teatrale dell’Estate Romana, “Pirandelliana”, presso la Compagnia Teatrale “La Bottega delle Maschere” di Roma, in qualità di attrice e addetta al trucco e parrucco, nelle seguenti opere di Luigi Pirandello, per la regia di Marcello Amici:

  • 2006 “Così è (se vi pare)” nel ruolo di Amalia Agazzi e “Il Berretto a sonagli” nel ruolo di Fana
  • 2007 “Sei personaggi in cerca d’autore” nel ruolo di la Madre e “I giganti della montagna” nel ruolo di Sgricia
  • 2008 “Enrico IV” nel ruolo di Matilde Spina e “Il giuoco delle parti” nel ruolo di Clara
  • 2009 “Tutto per bene” nel ruolo di Vedova Barbetti e “Pensaci Giacomino” nel ruolo di Marianna
  • 2011 “Sei Personaggi in cerca d’autore” nel ruolo di la Madre e “I giganti della montagna” nel ruolo di Diamante
  • 2012 Atti Unici (La Patente – L’uomo dal fiore in bocca – All’Uscita) nei rispettivi ruoli di Primo Giudice – la moglie – la Donna Uccisa e “Così è (se vi pare)” nel ruolo di Amalia Agazzi
  • 2013 “Pensaci Giacomino” nel ruolo di Marianna e “Il berretto a sonagli” nel ruolo di Fana
  • 2014 “Il fu Mattia Pascal” in qualità di aiuto regia e nei ruoli di Zia Scolastica e Silvia Caporale; “Il giuoco delle parti” nel ruolo di Clara.
  • 2015 “Sei personaggi in cerca d’autore” nel ruolo della madre e
    Atti unici “L’Imbecille”, ”Bellavita”, ”La Patente” nei rispettivi ruoli di Rosa Lavecchia – La Signora Contento – Primo Giudice
  • 2016 “Enrico IV” nel ruolo di “Matilde Spina”
    Atti unici “L’altro figlio” nel ruolo di La Z’a Marassunta
    “La Giara” nel ruolo di La ‘gna’ Tana
  • 2017 “Cosi è (se vi pare)” nel ruolo di Amalia e “Pensaci Giacomino” nel ruolo di Marianna
  • 2018 “I giganti della montagna” nel ruolo di Diamante e “Il Berretto a sonagli” nel ruolo di Fana
  • 2019 ”Tutto per bene” nel ruolo di Vedova Barbetti e “Atti Unici” (Altro figlio – All’Uscita) nei rispettivi ruoli di Ninfarosa e La Donna Uccisa
  • 2021 ”Così è (se vi pare)” nel ruolo di Signora Sirelli, “Il figlio cambiato” nel ruolo di donne/streghe di paese e “La Giara” nel ruolo della Gna’ Tana

Altri lavori teatrali

  • 2020 Attrice on line presso ASAV e WhiteLight
  • 2022 “Parenti Serpenti” di Mario Monicelli riadattamento per la regia di Sasà Russo presso Teatro Antigone nel ruolo di Trieste
  • 2023 “Medea” di Euripide per la regia di Angela Ricci con la Compagnia “Κλεός” Teatro nel ruolo di Medea

1987 Vincitrice del premio “Giacomo Leopardi” nella lettura delle poesie, presso “Associazione Culturale Civitavecchiese” per il 150° anniversario della morte del poeta.

Dal 1998 al 2005 corista in importanti funzioni religiose con il coro di S. Cecilia e di S. Rita di Roma presso le basiliche di S. Pietro e S .Giovanni in Laterano, S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore e S. Paolo fuori le mura, oltre che in altre diverse chiese celebri di Roma.

Dal 2006 al 2021 lettura e recitazione di poesie e brani del Novecento, laudi umbre del Duecento inerenti al tema del Natale e della Pasqua, nelle Basiliche dell’Aventino a Roma (RM) con la regia di Marcello Amici. Collaborazione con la Compagnia teatrale “La Bottega delle Maschere” di Roma, in qualità di cantante e attrice.

Competenze

Recitazione 100%
Dizione 100%
Uso della voce 100%
Canto 70%
Uso del corpo 70%