Leonardo Laviola al pianoforte

Leonardo Laviola

Insegnante di pianoforte

Classe: 1994

Formazione

Nato a Roma, classe 1994, Leonardo Laviola studia pianoforte dall’età di sette anni. Dopo aver conseguito la maturità classica e ottenuto il CPE in Lingua Inglese, si diploma brillantemente in Pianoforte (vecchio ordinamento) nel 2017 presso il Conservatorio di S. Cecilia. Tra i suoi docenti, Masayuki Tayama ed Emma Thomson.

Altre opportunità formative

Durante e successivamente al diploma in strumento, frequenta la Scuola di Alto Perfezionamento Pianistico di Marcella Crudeli e il suo Magisterium di Approfondimento Pianistico (2012-2022), tra Manchester e Roma. In concomitanza con gli studi pianistici consegue la laurea in Filosofia con una votazione di 110 cum laude presso l’Università degli studi «Roma Tre».

Attività

È membro dell’E.p.t.a Italy (European Piano Teachers Association) dal 2013. Fondata da Carola Grindea nel 1978 a Londra, EPTA unisce Pianisti e Insegnanti di Pianoforte di tutto il mondo attraverso le sue numerose Associazioni in ciascuna nazione. Attualmente insegna Pianoforte presso l’Istituto Corelli a Roma.

Insieme allo scrittore Giorgio Ghiotti, ha tradotto Peter Pan di J.M.Barrie per i tipi di Bompiani (2019).
Ha frequentato i corsi di musica d’Insieme del Liceo E.Q. Visconti (2010-2013) e di recitazione e arte scenica dell’Università di Oxford (Oxford, UK, 2012) e dell’Università di Harvard (Boston, USA, 2010).

Da anni svolge la sua attività concertistica in Italia e all’estero.
Tra i concerti solistici in Italia:

  • Altare (SV), in occasione del festival musicale altarese, nella chiesa di San Rocco;
  • Tolmezzo (UD), presso il museo della Carnia, San Donà di Piave (Teatro Astra):
  • Montecchio Emilia – in occasione della rassegna “Giugno Musicale al Castello di Montecchio Emilia”;
  • Minerbio (Teatro Minerva, BO);
  • Milano (Teatro dello CSEN Center);
  • Martina Franca (Festival Piano Lab, TA);
  • Roma – presso il Teatro di Marcello, il Teatro Keiros e la Sala Baldini nella rassegna concertistica estiva dell’Associazione culturale “Il tempietto” e in occasione della festa Europea della Musica; presso l’Auditorium della Banca d’Italia e presso Palazzo delle Esposizioni.

Si è esibito per cause benefiche – Concerti dell’Ospedale Gemelli di Roma; Concerto per la SANES (ricerca sulle neoplasie del sangue) – e per cause umanitarie, come il concerto/lettura presso la Sala neroniana di “Alfonsi Pianoforti” a sostegno dell’Associazione “Mediterranea Saving Humans”, impegnata nel salvataggio dei migranti nel Mar Mediterraneo.

Si è esibito presso l’auditorium Harpa Hall di Reykjavik (Islanda, 2016) insieme a Marcella Crudeli, in occasione della 39esima conferenza EPTA. Ha tenuto diversi recital – sia in duo pianistico con Marcella Crudeli che da solista – al Conservatorio della Chetham School di Manchester.

È stato invitato come giovane artista emergente al festival cagliaritano Meetropolitan 35 per il quale ha tenuto una lectio magistralis (Ted Talk) al Teatro Massimo di Cagliari sul tema dell’enfant prodige.

2017: partecipa alla terza edizione del Concorso Pianistico Villa Borghese Piano day, classificandosi come finalista.

2018: vince il Primo Premio del Concorso pianistico Internazionale Music in the world con una votazione di 99/100.

2020: si aggiudica il secondo premio al Concorso Pianistico Internazionale “Maria Labia/Callegaro” con votazione di 90/100.

2022: Menzione d’onore al Medici International Music Competition, avviando al contempo un corso di approfondimento musicale come docente presso il Liceo E. Q. Visconti di Roma.

Competenze

Pianoforte solista 100%
Musica da camera e duo a 4 mani 90%
Insegnamento 90%
Lingua inglese 100%
Storia della musica e m. comparata 100%