Claudio Galassi

Insegnante di pianoforte

Classe: 1982

Formazione

Claudio Galassi nasce a Roma il 6 gennaio del 1982. Sin da piccolo eredita dal padre, pianista non professionista, la passione per la musica classica e, all’età di 6 anni, riceve da lui i primi rudimenti di pianoforte.
Prosegue poi lo studio dello strumento con insegnanti occasionali e, dopo un lungo ma proficuo periodo da autodidatta, entra in Arts Academy per proseguire gli studi dapprima col M° Carlo Zannetti poi col M° Fausto Di Cesare. Riesce, da privatista al Santa Cecilia di Roma, a conseguire il diploma di pianoforte dopo soli 6 anni. In questo periodo incontra musicisti del calibro di Bruno Canino, Norma Fisher, Oxana Yablonskaya, Roberto Cappello, Angela Hewitt.

Composizione e direzione d’orchestra

Appassionato anche di musica sinfonica, decide di ampliare le conoscenze musicali conseguendo pochi anni dopo i diplomi (I livello) sia di composizione che di direzione d’orchestra sotto la guida, rispettivamente, dei maestri Claudio Perugini e Marcello Bufalini presso il conservatorio “Casella” dell’Aquila.

Fisiotecnica strumentale

Da sempre interessato al movimento in ogni sua forma, ha seguito dal 2002 corsi formativi di fisiotecnica strumentale con il Prof. Antonino Di Stefano dai quali ha acquisito e poi sviluppato una vasta conoscenza e consapevolezza relative all’aspetto biomeccanico del pianismo e al modo in cui rendere la tecnica pianistica “spontanea” e “fisiologica”.

Attività

Fin dal 2003 dedica parte della sua vita professionale all’insegnamento del pianoforte con passione e dedizione, svolgendo insegnamento privato e presso scuole di musica (Musica in Corso, Ro.Gi., San Giuseppe da Copertino) di pianoforte. Nel 2018 consegue i 24 CFU per l’accesso ai concorsi per posti di docente nella Scuola Secondaria di I e II grado nelle Materie Musicali.
A partire dal 2017 svolge attività di docenza nella Scuola secondaria di primo e secondo grado.

Si esibisce come pianista e direttore a livello nazionale e internazionale promuovendo sia musica classica che musica contemporanea (dal 2006 a oggi). Ha collaborato con la compagnia di produzione “Stage Entertainment” in qualità di pianista nell’orchestra del musical “La Bella e la Bestia” (2010-11).

Ha contribuito alla divulgazione musicale attraverso opere inedite come la riduzione per pianoforte a 4 mani di “Feste Romane” di Ottorino Respighi originariamente per grande orchestra sinfonica (2012) o la composizione di musiche di scena per i 150 anni dall’Unità d’Italia in collaborazione con la società aquilana di concerti “B. Barattelli” (2011).

Ha avuto esperienze anche in ambito teatrale collaborando con diverse compagnie come attore-musicista e preparatore musicale degli attori in scena (2008-14).

Ha diretto in concerto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese e l’Orchestra del conservatorio “Casella” dell’Aquila (2014-15). È stato direttore musicale, orchestratore e direttore dell’orchestra giovanile “Melos & Psyche” nel concerto “Ciak… si suona!” presentato dal Maestro Luigi de Filippo al teatro Parioli di Roma (2016). Ha diretto The Amazing Grace Gospel Choir, per il quale ha lavorato anche come pianista, presso la GDF di Roma (2015).

Ha collaborato a Londra (2015-16) con la Dreamscores LTD come assistente all’orchestratore per la produzione delle musiche per la serie tv Call The Midwife 5 (BBC) e il film Peter & Wendy (ITV).

Ha fatto parte del comitato artistico e della giuria nel concorso musicale “Eleonora Kojucharov” (Roma, 2018, 2019 e 2020).

Competenze

Pianoforte classico 100%
Pianoforte moderno 40%
Risoluzione problemi tecnici 95%
Musica d'insieme 100%
Insegnamento bambini/ragazzi/adulti 100%