Classe: 1980
Erika Witzenmann si è diplomata in pianoforte presso il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone sotto la guida di A. Drago. Ha seguito le masterclass di pianoforte con P. Egorov presso l’Istituto di cultura e lingua russa di Roma, con R. Levin presso il Mozarteum di Salisburgo e con A. Drago presso l’Associazione Umbria Classica.
Alla sua formazione contribuiscono gli studi di composizione con suo padre Wolfgang Witzenmann e del canto lirico con Antonio Cappello. Partecipa a diversi cori e ensemble corali, tra cui la Cappella Giulia in Vaticano, dove segue il corso di canto gregoriano con Dom Saulnier.
Laureata in Scienze della Formazione presso l’Università Roma Tre e diplomata nella metodologia Edgar Willems a Majano (Udine), si interessa all’educazione musicale dell’infanzia con un’attenzione particolare allo sviluppo della percezione uditiva.
Ha frequentato il corso di formazione di Espressione Corporea presso il Conservatorio di Padova con Susanne Martinet.
Frequenta il corso di formazione Jaques-Dalcroze di Roma.
Ha collaborato con l’Associazione “Ganassi” come docente di propedeutica, di solfeggio e coro, e con la JuniOrchestra dell’Accademia di “S.Cecilia” come educatrice musicale per l’ingresso in orchestra. È stata inoltre attiva come direttore di cori di voci bianche presso la Filarmonica di Civitavecchia, la Scuola di Musica “Arca85” e l’Associazione “Suoni e Pensieri”.
È docente di pianoforte presso la Scuola di Musica “Scatola Sonora”.
Ha collaborato come accompagnatore al pianoforte del coro di voci bianche della Scuola Pontificia “Pio IX” diretto da S. Proietti. Ha collaborato con l’Associazione Antonio Cotogni come accompagnatore al pianoforte della classe di canto.
È presidente dell’Associazione Musica in Essere, per cui organizza ed esegue concerti di stagioni cameristiche e liriche.