Classe: 1982
Paolo Amicucci nasce a Badia Polesine (RO) nel 1982 e inizia lo studio del clarinetto all’età di 6 anni presso l’Associazione Bandistica del paese. Nel 2002 si diploma in Clarinetto presso il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila perfezionandosi con i Maestri Fabrizio Meloni, Pietro Tagliaferri, W.W. Mayer, Stefano Conzatti e Angelo de Angelis.
Nel 2015 consegue la Laurea in Saxofono Jazz presso il Conservatorio “A.Campiani” di Mantova perfezionandosi con i Maestri Enzo Filippetti, Mauro Negri, Emiliano Vernizzi, Marco Ferri, Riccardo Luppi, Fabio Petretti, Barend Middelhoff.
Dal 2018 intraprende lo studio della composizione e arrangiamento con il M° Massimiliano Ciafrei.
Annovera altri titoli accademici quali il Dottorato di Ricerca in Produzioni Animali, Biotecnologie Veterinarie, Qualità e Sicurezza degli Alimenti presso l’Università degli Studi di Parma, a.a. 2012/2013 e la Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche, Veterinarie, Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Parma, a.a. 2008/2009.
Dal 2015 ha avviato l’attività di insegnante di strumento, laboratorio di musica d’insieme e propedeutica musicale presso l’Associazione Musicale di Scurcola Marsicana (AQ) e presso l’Associazione “La Musica apre il cuore” di Villa San Sebastiano (AQ) e in altre scuole pubbliche e private in Abruzzo e nel Lazio.
Attualmente, oltre che presso l’Istituto Musicale “Corelli”, è insegnante presso l’IC “Falcone e Borsellino” di Roma.
Solista di numerosi gruppi da Camera, combo Jazz e in duo con il pianoforte, si esibisce tuttora in numerosi concerti presenti nelle rassegne musicali nazionali e internazionale eseguendo un repertorio che va dal periodo classico fino ai giorni nostri.
Musicista estroverso, il suo repertorio è vasto e comprende il periodo classico, la musica jazz, il pop, nonché il contemporaneo, contribuendo anche alla formazione di nuovo repertorio clarinettistico.