Classe: 1992
Lorenzo Pisilli nasce e cresce a Roma. Si avvicina alla batteria professionalmente a 17 anni tramite l’insegnamento di Bob Baruffaldi. Conseguito il diploma di maturità, entra al Conservatorio “Licino Refice” di Frosinone dove incontra una figura fondamentale per la sua formazione: Cristiano Micalizzi.
Da lui apprende il metodo “Drumming System” che utilizza ancora oggi nel proprio insegnamento.
Dopo il diploma in conservatorio si susseguono diverse collaborazioni, soprattutto con tribute band di diverso genere e ensemble per eventi.
Il metodo di insegnamento utilizzato è il “Drumming System” di Cristiano Micalizzi, appreso in conservatorio e portato avanti con lezioni di approfondimento private.
Prerogativa di tale metodo è quella di acquisire una conoscenza comprensiva dello strumento tramite l’apprendimento di: lettura, tecnica, ritmi e fill nei vari stili musicali, nonché con l’ausilio di basi musicali su cui praticare l’esercizio di stile.
Proseguono le collaborazioni in particolare con le tribute band a Elisa, alla dance anni ’80 e ai “Nuar In Jazz” ormai storica Wedding Live Band.
Classe: 1956
Chitarrista autodidatta in Costa d’Avorio, Laurent Digbeu approfondisce le sue conoscenze musicali studiando in Europa. Arriva a Roma nel 1992 e per tre anni studia con Xavier Girotto, Rocco Zifarelli, Fabrizio Pietroni e altri nomi dell’ambiente musicale romano, insegnanti della scuola di musica “L’Altra Musica”.
Nel 1995, partecipa ai corsi organizzati dal “Berklee College of Music” di Boston in collaborazione con UMBRIA JAZZ (The Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics) che ogni anno consentono agli studenti di seguire i corsi tenuti da docenti appositamente arrivati dalla prestigiosa scuola di Boston.
Oltre a Jim Kelly (insegnante permanente di chitarra), altre stelle del jazz (di passaggio a Perugia, nell’ambito del festival) hanno guidato numerose Marterclass: John McLaughlin, Jim Hall e John Scolfield (chitarra), Ray Brown, Milton Jackson, Gary Burton, Johnny Griffin e Joe Zawinul (Improvvisazione).
Nel 1999 si trasferisce momentaneamente a Parigi dove frequenta l’INFIMCIM per un corso avanzato di chitarra di nove mesi. Successivamente a Roma continua la sua formazione attraverso clinic gestite da Mike Stern (nel 2003 e 2005 presso Cherubini) e Barry Harris (nel 2005 presso l’Università di Malta).
Musicista professionista nonché insegnante di chitarra moderna, Laurent Digbeu partecipa a numerose tournée in Europa e nel mondo a partire dal 2001 con vari gruppi musicali e con il suo gruppo JazzAfroProject. Esperto anche di vari stili di chitarra moderna africana, per chi volesse allargare il proprio campo di conoscenze.
Qui una collaborazione del 2001 con Andrea Parodi ex cantante del gruppo sardo Tazenda e con Gavino Murgia al sax, per un esempio chitarristico tipicamente basato sull’uso degli intervalli di seste come da prassi nella musica africana moderna.