Classe: 1981
Classe: 1981
Pasquale Ferrara si avvicina alla musica all’eta di otto anni dedicandosi allo studio della fisarmonica, poi pianoforte, fino a scoprire il basso elettrico.
La formazione prosegue presso il conservatorio di musica “G. da Venosa” di Potenza e al conservatorio “O. Respighi” di Latina dove consegue il diploma vecchio ordinamento in contrabbasso e il biennio di secondo livello in discipline musicali – contrabbasso solistico con i Maestri C. Laino, S. Bruni e F. Zeppetella.
Successivamente consegue i 24 cfu per l’insegnamento e il corso di formazione di propedeutica musicale “metodologia e pratica dell’Orf-Schulwerk”.
Con il basso elettrico studia e approfondisce i nuovi linguaggi della popular music, ponendo maggiore attenzione alla world music, cercando la sperimentazione e la ricerca sonora con la guida dei maestri J. De Marco, M. Siniscalco, M. Guarini e L. Pirozzi.
Iscritto nelle graduatorie di Istituto per la classe A030 di musica.
Svolge attività di docente di musica nella scuola statale secondaria di I grado a Roma e provincia.
Contrabbassista classico in orchestre sinfoniche e da camera. Ha collaborato con l’orchestra giovanile del Trasimeno. Ha lavorato con il Direttore B. Montebello e G. Proietti con l’orchestra sinfonica per il progetto “un’orchestra al teatro” in una lunghissima produzione musicale presso il teatro D’Annunzio di Latina.
Ha collaborato con il conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone in qualità di contrabbassista esterno per le produzioni musicali dirette dal M. G. Proietti. Ha collaborato con l’orchestra diretta da G. Di Lella per il Capodanno in musica nel prestigioso Teatro dell’accademia del Santa Cecilia di Roma.
Ha partecipato ai concerti dell’Orchestra a plettro “Costantino Bertucci” e coro dell’Università Sapienza di Roma sotto la direzione del M. Emiliano Randazzo. Negli anni ha continuato la collaborazione con orchestre e musicisti del panorama classico, cameristico e sinfonico di Roma.
Bassista elettrico in progetti di musica pop/rock, folk/rock e world music, sia live che in studio. Attualmente impegnato nella produzione musicale con la band Radiolausberg, in collaborazione con Bandabardò e Modena City Remblers, e con la cantautrice Laura Mirò.
Si è dedicato allo studio della World music e folk music, collaborando con musicisti e band di spicco nel panorama Folk e pop italiano tra questi Erriquez (Enrico Greppi, leader della Bandabardò) Francesco Fry Moneti (violinista e cofondatore dei Modena City Remblers) ha partecipato alle registrazioni dell’ultimo album dei Radiolausberg sotto la produzione artistica di Finaz (Alessandro Finazzo chitarrista di Bandabardò e Piero Pelù).
Ha suonato in qualità di bassista con Marco Calliari (artista italo-canadese) e Francesco Tricarico (con partecipazione a Sanremo e Festivalbar).
Con il progetto Radiolausberg ha all’attivo diverse tournée in Italia e all’estero in Canada, Belgio e Francia.