
Il Corso di Basso elettrico presso l’Istituto musicale “Arcangelo Corelli” di Roma accoglie allievi a partire dagli 8/10 anni, a seconda dello sviluppo della mano del bambino.
Lezioni di basso elettrico su scale, armonizzazioni, riff e altre tecniche esecutive
Scelta dell’indirizzo del corso di basso fra pop, rock, blues, jazz o altro stile
Quali sono i più grandi bassisti elettrici di sempre?
Anche se è sempre difficile fare elenchi sufficientemente esaurienti degli strumentisti che più hanno contribuito all’evoluzione del basso elettrico, qui ti proponiamo alcuni nomi per poter iniziare a curiosare in rete. Buon ascolto!!
Jaco Pastorius (…lui amava presentarsi dicendo semplicemente “piacere, sono il più grande bassista del mondo”). A seguire, in ordine sparso: John Paul Jones (Led Zeppelin), Cliff Burton, John Entwistle (Who), Victor Wooten, Stanley Clark, Tony Levin, George Porter, Pino Palladino, John McVie (Fleetwood Mac), Louis Johnson, Larry Graham (Sly and the Family Stone), Marcus Miller, John Patitucci, Alain Caron, Michael Manring, Mark Egan, Carol Kaye, James Jamerson, Chris Squire (Yes), Geddy Lee (Rush), Kim Gordon (Sonic Youth), Les Claypool (Primus), Esperanza Spalding, Flea (Red Hot Chili Peppers), Duff McKagan (Guns N’ Roses), Aston “Family Man” Barrett (Bob Marley), Jack Bruce (Cream), Geezer Butler (Black Sabbath), Verdine White (Earth, Wind, and Fire), Bootsy Collins (James Brown), James Jamerson (Motown Records!!!).
Qui un’interessante panoramica sulle linee di basso preferite dall’eccentrico Thundercat.
Insegnante per lezioni di basso, basso elettrico e contrabbasso a Roma
INSEGNANTI: Marco Giannoni e Laurent Digbeu.