Daniele Lipera insegnante di chitarra

Daniele Lipera

Chitarra e laboratorio Pop/Rock

Classe: 1997

DUE PAROLE SUL CORSO DI CHITARRA

…che ogni giorno sia musica… a piccoli passi… per grandi risultati

La bellezza della Musica risiede nella sua duttilità. Si adatta perfettamente a ciascuno, tirando fuori il meglio di noi.

Per raggiungere un buon livello di preparazione sullo strumento, è sempre giusto soffermarsi per i primi tempi sulle basi: corretta postura, nozioni di teoria musicale e tecniche esecutive. Primissime nozioni che si riveleranno fondamentali per proseguire adeguatamente il corso e successivamente dedicarsi al vero e proprio repertorio, classico o moderno che sia.

Con pazienza e dedizione vi toglierete molte soddisfazioni. Dopo aver posto le giuste basi tecniche e teoriche, passeremo allo studio dei brani che insieme concorderemo, per arrivare così a realizzare un vostro personalissimo repertorio.

Tra i vari obiettivi del corso vi è anche l’esibizione in pubblico, così da scoprire tanti nuovi talenti che non aspettano altro che farsi ascoltare con il linguaggio universale per eccellenza: la Musica.

Formazione

Daniele Lipera inizia gli studi di chitarra classica all’età di 10 anni con il maestro L. Ammendolia. Frequenta poi i corsi pre accademici presso la Civica Scuola delle Arti di Roma studiando con i maestri L. Ammendolia e S. Palamidessi.

Approda successivamente al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma dove si diploma sotto la supervisione del M. Arturo Tallini. È tuttora studente presso l’accademia internazionale di Imola per conseguire la laurea magistrale in musicologia e beni musicali, con indirizzo specifico in chitarra classica sotto la supervisione di maestri del calibro di Giovanni Puddu, Arturo Tallini, Giulio Tampalini, Marcyn Dylla e Matteo Mela.

Attività

Partecipa nel 2013 al video cover registrato in occasione del “World Refugee Day” eseguendo la parte della chitarra elettrica del brano “American Land” di Bruce Springsteen.

Secondo posto chitarra solista al Concorso nazionale “Enrico Zangarelli”

Concorso nazionale “Enrico Zangarelli” (Primo posto ensemble di chitarre)

Primo posto chitarra solista al concorso internazionale “Paolo Barrasso”

Stagioni concertistiche 2012/13/14 presso l’Istituto Regina Elena: apre i concerti di maestri del calibro di Marcos Vinicius, Alberto Casadei e Francesco Buzzurro.

Nella stagione concertistica 2018 dell’Accademia Filarmonica Romana, si esibisce con un trio di chitarre e un ensemble eseguendo musiche di B. Maderna e M. Pennisi in occasione della serata “Le chitarre di Pennisi”.

Competenze

Chitarra classica 90%
Acustica 70%
Elettrica 70%
Esperienza di studio e concerti con altri strumenti 70%
Conoscenza repertorio classico e moderno 80%