Macbeth tra Shakespeare e Verdi

Eduardo Ciampi & Mino Freda – ‘Macbeth’ tra Shakespeare e Verdi – La tragedia della regalità dissacrata (Ediz. Irfan, 2015) – € 16,00

La collana “Melodramma e Filosofia perenne” presenta il saggio sull’opera “Macbeth”. Dal punto di vista della cosmologia e della metafisica tradizionale, attraverso un’accurata analisi del testo di Shakespeare da parte di Eduardo Ciampi e di quello musicale di Verdi da parte di Mino Freda. Acquistalo da noi in sede.

Com’è indicato nella Prefazione, l’analisi intende concentrarsi su uno degli aspetti fondamentali del messaggio shakespeariano. Il valore sacro della regalità. E i rischi della sua corruzione (sino a scorgerne i motivi della degenerazione contemporanea della politica).

>> BONUS MUSICA: SIAMO UNA SCUOLA ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DEL LAZIO E QUESTO DÀ DIRITTO ALLA DETRAZIONE IRPEF DEL 19%, OLTRE AGLI ALTRI VANTAGGI ESCLUSIVI CHE PUOI TROVARE QUI <<

Nella realizzazione verdiana del testo scespiriano, emergerà il tema delle passioni e dei desideri dell’anima umana. Questi nel corso della storia – abbandonando i principi metafisici a cui tutta la cosmologia è sottesa – hanno ridotto sempre più l’ordine naturale e sociale che le società tradizionali ancora mantenevano in vita, trascinando il mondo moderno in un sempre maggiore caos.

La tragedia appartiene al periodo maturo di Shakespeare, fecondo di più chiavi di lettura. È la tragedia dell’ambizione, del peccato trasgressivo, degli aspetti perversi, delle passioni e dell’angoscia della solitudine. Fattori che condurranno i coniugi alla follia, nell’inesorabile trascorrere del tempo.

È anche la tragedia delle forze contrapposte. Il bene e il male, il Cielo e l’Inferno, il bello e il brutto, la luce e l’oscurità. La natura esterna benigna e il castello con le sue malignità umane, filtrata attraverso il Mistero sacro della Regalità.

Il supporto critico del musicista e compositore Mino Freda evidenzia, attraverso una dettagliata guida all’ascolto dell’opera, il metodo usato da Verdi per svolgere musicalmente il linguaggio simbolico. Lo stesso che viene espresso da Shakespeare attraverso la sua drammaturgia.

Particolare attenzione è stata posta dagli autori anche alla cinematografia che negli anni si è espressa su questa famosa tragedia shakespeariana. Dando così ancor più lustro al melodramma verdiano del XIX secolo.

21 Agosto 2021

Strumenti musicali in comodato d’uso gratuito!

Guarda ora quali puoi avere: