La tromba strumento nel folklore ispanico e messicano

Dovendo limitarsi a dare una definizione tecnica, la tromba è uno strumento aerofono a bocchino, appartenente alla categoria degli ottoni.

La tromba, strumento sempre attuale

Ma forse possiamo partire dai nostri giorni: la tromba è uno degli strumenti più duttili, impiegata in quasi tutte le forme musicali praticabili nella nostra epoca. Storicamente protagonista a livello timbrico di certa colorata musica spagnola o messicana, la tromba è divenuta nel corso del Novecento, attraverso interpreti indimenticabili, elemento essenziale altresì della musica jazz. Le sezioni guidate dalla tromba sono state l’elemento portante dei fraseggi tipici della musica pop-rock e blues, con particolare riferimento alle matrici nere.

E si potrebbe andare avanti all’infinito, raccontando nomi, date, titoli di dischi, in parole povere si potrebbe raccontare molto della storia musicale recente parlando di questo strumento.

Origini della tromba

Ma è essenziale ricordare qui, in questo breve articolo, che la tromba ha avuto un’origine molto nobile, con antenati d’alto lignaggio. Sono infatti molti i compositori dell’epoca barocca e di un periodo ancora precedente che hanno dedicato i loro concerti
 alla tromba. Ma non si trattava dello strumento che oggi tutti conosciamo. E qui forse vale la pena di fare un po’ di storia.

Le prime trombe appaiono in epoca egizia e romana: consistevano già da allora in un tubo metallico che si allargava a un’estremità a forma di campana.

La forma della tromba nell'antichità
La forma della tromba nell’antichità

Evoluzioni dello strumento

Nel Medio Evo aumentò la lunghezza del tubo per consentire una maggiore quantità di suoni. E già prima del Rinascimento la tromba iniziò ad avere delle caratteristiche estetiche simili a quella odierna, ma mancavano ancora i pistoni, e con essi la possibilità di gestire il suono in maniera agile e progressiva.

Nei secoli successivi vi furono altri tentativi. Si cercò, ad esempio, di modulare il suono attraverso una coulisse (con un sistema simile a quello dell’odierno trombone a tiro).

Comparsa dei fori azionati da chiavi

Negli ultimi anni del ‘700, il trombettista viennese Anton Weidinger apportò un’ulteriore modifica, realizzando sullo strumento una serie di fori azionati da chiavi, come avviene per altri strumenti a fiato quali il flauto e il clarinetto. Ma, nonostante gli sforzi, il risultato non era ancora tecnicamente ineccepibile.

E tuttavia, proprio in quel periodo, vennero scritte alcune fra le opere più conosciute del repertorio classico, tra cui i concerti di Joseph Fiala e di Franz Joseph Haydn. Intorno al 1815, finalmente, grazie all’artigiano Riedl di Vienna e del cornista Stolzel, giunsero i cilindri e i pistoni.

I pistoni della tromba
I pistoni della tromba

Vennero aggiunte al corpo principale dello strumento una serie di valvole che aprono e chiudono condotti alternativi per il passaggio dell’aria.

Tromba con valvole a rotore al posto dei pistoni
Tromba con valvole a rotore al posto dei pistoni

La tromba moderna, grazie alle successive evoluzioni, ebbe una forma pressoché definitiva verso la fine dell’800.

Trombettisti famosi

Ecco, questa è la storia, in breve, di uno strumento che ha affascinato e affascina i giovani di cento generazioni, lo strumento che ha reso celebre l’arte e il sorriso simpatico di Louis Armstrong, il calore di Miles Davis, la vicenda umana di Chet Baker, arrivando fino ai grandi nomi di oggi come Winton Marsalis e Chris Botti, o agli stessi grandi nomi italiani di questo strumento, come Enrico Rava, Paolo Fresu, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso e il romanissimo Francesco Fratini, nato a poca distanza dalla nostra scuola di musica.

Menestrello impareggiale, sul versante classico, è Maurice André che a quei concerti settecenteschi dà ogni giorno nuova vita e significato. Come non citare, infine, Alison Louise Balsom di sicuro la trombettista più celebre dei nostri giorni.

14 Ottobre 2025
  • 0

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Strumenti musicali in comodato d’uso gratuito!

Guarda ora quali puoi avere: