Imparare a recitare opera La Traviata Amami Alfredo Giuseppe Verdi

In un corso di recitazione, quanto conta imparare a recitare un’opera?

Quando parliamo di teatro e di imparare a recitare, non mi meraviglio che da più di cinque secoli e ancora oggi tra le arti sceniche più seguite vi sia l’opera.

>> BONUS MUSICA: SIAMO UNA SCUOLA ISCRITTA NEL REGISTRO REGIONALE DEL LAZIO E QUESTO DÀ DIRITTO ALLA DETRAZIONE IRPEF DEL 19%, OLTRE AGLI ALTRI VANTAGGI ESCLUSIVI CHE PUOI TROVARE QUI <<

Espressione e metodi di recitazione per valorizzare e dare corpo a un testo

A mio giudizio l’opera è semplicemente l’artificio artistico meglio riuscito tra tutte le arti da palcoscenico. Se è sopravvissuta a molte epoche e riempie ancora oggi i teatri, un motivo ci sarà. La voce, la musica, le scenografie, i costumi… e il corpo? Molto spesso mi è capitato di vedere esibizioni straordinarie ed emozionanti, ma era come ascoltarle al grammofono. Cantanti fermi, o con le mani a paletta, imbalsamati, dissociati dall’emozione che cantavano.

Imparare a recitare opera può voler dire soltanto cantarla bene?

“Amami Alfredooooo” sentivo cantare, e l’attrice sembrava che si stesse guardando allo specchio, a compiacersi dei suoni che produceva. Non è certo in dubbio che per far funzionare l’apparato fonatorio in quel modo sia necessario tendere alcuni punti e rilassarne altri.

Come si crea la verità nell’artificio teatrale più bello che ci sia?

Quando l’ho visto fare mi è sembrato miracoloso! E trovare il metodo giusto perché si rinnovi questo miracolo è l’idea che voglio portare avanti. Con un corso mirato, lavoreremo proprio sul vivere l’emozione che si sta cantando, su un corpo vivo. Giocheremo, lasciando da parte il lato tecnico di cui avete ben affinato gli strumenti, e ci concentreremo sulla verità. Qual’è? Come si ricrea? A cosa mi serve?

Imparare a recitare l’opera, lavorando sull’immaginazione e l’improvvisazione

Vuoi davvero imparare a recitare e liberare l’emozione? Lavoreremo insieme sull’immaginazione, con improvvisazioni che ci aiuteranno a scrostare patine “teatrose” che bloccano l’emozione e non la fanno scendere dal palco neanche fino alla prima fila. Lavoreremo sui plessi, con esercizi di rilassamento, di scarico della tensione. Un passaggio necessario per i cantanti è quello di confrontarsi con la recitazione, per dare completezza al loro lavoro e renderlo unico, non solo bello.

A CURA DI: Matteo Palazzo

Prenota subito la tua lezione gratuita!

 

30 Marzo 2021
  • 0
Tags:
Category: Recitazione

Add Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA, ed è soggetto alla Privacy Policy e ai Termini di utilizzo di Google.

Strumenti musicali in comodato d’uso gratuito!

Guarda ora quali puoi avere: