
“Quando si gioca non si scherza mai”
Questo diceva il mio insegnante al corso di recitazione a Roma. E questo è l’approccio più funzionale di un’arte che parte dalla realtà per diventare finzione. Proprio come quando da bambini dicevamo “facciamo che io sono…”
Come si svolge il corso a Roma: un approccio alla recitazione che parte da questo gioco per conoscere se stessi in uno spazio protetto, dove possiamo aprirci, senza giudizio
Le lezioni di questo corso di recitazione saranno improntate in base all’esigenza e all’obiettivo dei partecipanti (che potremo anche individuare e scegliere insieme) partendo da esercizi pratici e di tecnica, utili a superare i primi ostacoli e che ci aiuteranno a capire quali sono i nostri strumenti.
Il corpo, la voce l’espressività emotiva
Metterci in gioco in prima persona, superare le nostre barriere emotive, le nostre insicurezze in pubblico e finalmente divertirsi.
A chi è rivolto il nostro corso?
A tutte le persone di tutte le età. La struttura estremamente elastica del corso permette di rivolgersi a una fascia molto ampia:
- ragazzi che vogliono iniziare a coltivare il proprio sogno;
- giovani desiderosi di prepararsi per i provini nelle accademie Nazionali;
- lavoratori interessati a migliorare le proprie capacità espositive;
- chi vuole lavorare sulla dizione;
- cantanti che vogliono migliorare la componente interpretativa e lo stare in scena;
- chi vuole divertirsi con i testi più belli del cinema e del teatro.
Il corso di recitazione a Roma offre due possibilità
- Corso singolo con insegnante per chi vuole concentrarsi sul proprio obiettivo e svolgere una full immersion sul proprio obiettivo. Alcuni esempi: lavorare sul testo di una presentazione di lavoro; sviluppare o perfezionare il proprio monologo preferito con lezione frontale; preparare un provino.
- Corso di gruppo improntato sulla crescita personale, anche grazie agli altri. Il gruppo di lavoro diventa una guida e un compagno di avventura nei mille giochi creativi, nelle improvvisazioni e nel lavorare i grandi classici del teatro: Shakespeare, Molière, Mamet, Beckett o i grandi capolavori del cinema come Scarface, Pulp fiction, Magnolia…
Metodi del corso di recitazione
Il metodo base su cui si svolge il corso parte dalla mimica di Orazio Costa, per toccare i capi saldi dei grandi maestri del ‘900 come Stanislavskij, Chubbuck, Strasberg e i loro esercizi più utili ai nostri obiettivi.
Alcuni argomenti delle lezioni di recitazione
- Test di Proust (conoscitivo)
- Come strutturare una presentazione in pubblico (lavoro sull’incisività – le pause – i volumi)
- Lettura ad alta voce su testi classici e poesie (come dare forza alle immagini)
- Riscaldamento: esercizi di respirazione e scioglilingua
- Libera il corpo: riacquistare contatto con il proprio corpo – recitare la musica (lavoro sulla mimesi)
- Lo spazio e il corpo
- Il personaggio: background, oggetti, desideri
- Come si prepara una scena – il personaggio (i suoi punti di forza, le sue debolezze, il suo obiettivo nella scena)
- Analisi del testo e sottotesto
- Improvvisazione con metodo Stanislavskj
- Scrittura creativa: elaborare o riscrivere un monologo, partendo dalle tue stesse idee
* Gli esercizi sono la base di entrambi i corsi, con approfondimenti diversificati
INSEGNANTE: Matteo Palazzo