
Perché la certificazione musicale ABRSM è una prospettiva interessante?
La certificazione musicale ABRSM ha un valore internazionale e può costituire un nuovo possibile orizzonte per il privatista, ma anche per diplomati in cerca di nuovi stimoli.
Nell’attuale ordinamento scolastico italiano, la musica è materia obbligatoria, a parità con le altre discipline, per tutto il primo ciclo scolastico, dalla primaria alla secondaria di primo grado. Nella scuola media le viene riservato uno spazio di due ore settimanali.
>> SCUOLE DI MUSICA A ROMA: UNA GUIDA PER CERCARE QUELLA ADATTA A TE <<
Scuole Medie a Indirizzo Musicale e Licei Musicali
In Italia esistono anche le SMIM (Scuole Medie a Indirizzo Musicale) nelle quali lo studente, oltre a fruire delle due ore di educazione musicale, studia lo strumento e pratica la musica d’insieme. Nella secondaria superiore la musica si studia solo nei Licei Musicali.
Dopo la frequenza di una SMIM, lo studente orientato a proseguire gli studi musicali può iscriversi al liceo musicale e poi proseguire in conservatorio o all’università.
L’alternativa costituita dai corsi Pre Accademici
In alternativa può iscriversi ai Corsi Pre Accademici del Conservatorio. Parliamo cioè dei corsi che l’Istituto Corelli offre in convenzione con il Conservatorio di Musica Statale “Ottorino Respighi” di Latina.
Attenzione: solo nel caso dei Corsi Pre Accademici lo studio della musica può diventare professionalizzante, mentre non lo è nelle SMIM e nei licei musicali.
C’era una volta il privatista…
In tempi passati, gli allievi e i musicisti provenienti dalle scuole private e/o dalle lezioni private, potevano presentarsi come “privatisti” nei conservatori. E sostenere così gli esami che consentivano di diplomarsi senza essere mai stati iscritti e quindi senza aver frequentato obbligatoriamente un conservatorio. Proprio così: chi non poteva frequentare, aveva la possibilità di maturare la propria preparazione privatamente. E ciò con tempi, programmi e insegnanti personalizzati. Quindi affrontare in conservatorio l’esame con cui poter certificare il livello di competenza professionale raggiunto.
>> INSEGNANTE PRIVATO O SCUOLA DI MUSICA: COME SCEGLIERE AL MEGLIO <<
La certificazione musicale ABRSM può essere un’efficace risposta all’attuale normativa che non tiene più in conto la figura del privatista
La certificazione internazionale in campo musicale interviene proprio a colmare questo inspiegabile vuoto normativo. Le famiglie che frequentano la scuola pubblica o privata hanno ormai assimilato l’idea di una certificazione per la lingua inglese o per il computer. Ma ancora non considerano il fatto che la possibilità di una certificazione musicale per privatisti ha una lunga storia nei paesi anglosassoni.
Certificazione internazionale ABRSM: qualità musicale dal 1889
L’ente più antico e accreditato in questo campo è l’ABRSM (Associated Board delle Royal Schools of Music – qui il canale YouTube), una commissione per gli esami con sede a Londra, Regno Unito, fondata nel 1889, che fornisce esami di musica in centri distribuiti su 93 nazioni.

Le ‘Royal Schools’ a cui si fa riferimento nel specifico ABRSM sono le 4 Royal:
- Academy of Music
- Royal College of Music
- Conservatoire of Scotland
- Northern College of Music
L’ABRSM è controllata e gestita da queste istituzioni. GUARDA IL VIDEO.
Pur non essendo riconosciuta ufficialmente in Italia, è presente nelle tabelle EFQ (European Qualification Framework).
Le opportunità offerte dagli esami ABRSM
Gli esami ABRSM, a partire dal 6° livello, danno diritto a crediti formativi per l’accesso alle università nel Regno Unito. Si svolgono in qualsiasi struttura in grado di fornire mezzi e ambienti adeguati per lo svolgimento delle prove. Gli esaminatori, inviati dalla sede di Londra, attuano protocolli di valutazione fondati su standard internazionalmente riconosciuti.
L’ABRSM, proprio come faceva il conservatorio con il privatista, fornisce le indicazioni sugli obiettivi da raggiungere. Definisce cioè repertorio, abilità e contenuti per ciascun livello di preparazione. Il percorso si articola in otto livelli di esame, denominati “grades”, in ordine progressivo di difficoltà, relativi alla “Pratica” (lo strumento o la voce e le prove di ascolto) e allo “Scritto” (la teoria della musica).
Come si prepara un esame ABRSM
Il privatista, come in passato, nei tempi che desidera, si affida alla metodologia proposta dall’insegnante per raggiungere quegli obiettivi.
Personalmente da 20 anni preparo privatisti di tutte le età agli esami di Pianoforte e Teoria musicale, secondo le indicazioni ABRSM.
La certificazione internazionale ABRSM non ha una valenza ufficiale, ma didattica, artistica e professionale, permettendo di:
- finalizzare annualmente il proprio studio;
- avere la certezza di un giudizio terzo rilasciato da professionisti specializzati;
- verificare periodicamente, anno per anno, la qualità e la serietà dell’insegnamento;
- controllare il livello di preparazione in vista di un esame di ammissione al Conservatorio.
Qui le informazioni sulla tassa d’esame per tipologia e livello.
Per informazioni sugli esami ABRSM contattare la segreteria della scuola per un colloquio con il docente di riferimento, nonché curatore di questo articolo, M° Umberto Coletta.