
Dall’anno scolastico 2023/24 c’è una novità importante nel corso di contrabbasso presso l’Istituto Musicale “Corelli” di Roma. La nostra scuola, infatti, sarà la sede romana dei corsi propedeutici (pre accademici) di Contrabbasso (DCPL16) del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina. Questi corsi saranno tenuti dal M. Zeppetella Federico (CODI/04).
Gli iscritti del nostro Corso di Contrabbasso fanno una lezione individuale a settimana della durata di 60 minuti (anche di più per i pre accademici) a cui si aggiunge una lezione di teoria ritmica e percezione musicale (quella che un tempo si chiamava solfeggio e teoria della musica) in gruppo, della durata di 90 minuti, con il M. Massimo Munari.
Inoltre chi studia Contrabbasso presso l’Istituto Musicale “Corelli” di Roma, oltre al corso con lezioni individuali, già dopo 4/6 lezioni, può frequentare anche il laboratorio di orchestra, per la durata di 2 ore a settimana, sempre sotto la direzione del M. Massimo Munari. Questo è importantissimo, perché è proprio nella musica d’insieme e in particolare in orchestra che si apprezza l’importanza di strumenti come il contrabbasso, il “fratello maggiore” nella famiglia dei cordofoni ad arco.
Generalmente, in particolare in orchestra, il suono del contrabbasso si produce con l’archetto, ovvero una bacchetta di legno sui cui sono montati filamenti di crine di cavallo, che va a toccare le corde dando vita a suoni lunghi e profondi.
Ma anche il pizzicato delle corde produce un sorprendente effetto ritmico che è alla base di molti generi musicali, dal jazz alla musica latino-americana, a quella di molti Paesi dell’est Europa.
Per questo il nostro corso di contrabbasso a Roma, a partire dai programmi e metodi di studio fondamentali, permetterà a ciascun allievo di esplorare man mano tutte le possibilità espressive di questo importante strumento.
Il contrabbasso è uno di quegli strumenti che, anche se lo incontri su Via del Corso a Roma, puntualmente attira gli sguardi incuriositi delle persone. La gente lo osserva, impressionata dalle sue dimensioni (due metri di lunghezza con la custodia!) e la domanda che fa con più frequenza ai contrabbassisti è: “Ma pesa tanto?”
Qui i video preparati dal nostro precedente insegnante.
È credenza comune, a Roma e altrove, che un corso di contrabbasso possa rivolgersi solamente agli adulti. Non è così. Basta iniziare con lo strumento giusto! Negli ultimi anni, nelle migliori scuole di musica europee e americane, hanno trovato spazio dei corsi di contrabbasso dedicati ai bambini.
In questi corsi si utilizzano dei mini contrabbassi di taglia 1/16 che, grazie alle loro caratteristiche, possono essere suonati a partire dai sei (6!) anni di età.
Iniziare presto lo studio di uno strumento musicale comporta notevoli vantaggi. Molteplici studi scientifici (K Bugaj, B Brenner 2010, S Hallam 2011) hanno dimostrato come la musica concorra allo sviluppo cognitivo del bambino. Gli studi evidenziano che le doti musicali si sviluppano soprattutto nei primi 3 anni di vita.
Iniziare a suonare a sei anni di età garantisce di certo un indiscutibile vantaggio per quei bambini che sceglieranno di fare della musica la loro professione.
I corsi di contrabbasso per bambini, vera avanguardia nella didattica dello strumento, rappresentano un’assoluta novità in Italia e cercano di colmare un gap rispetto agli altri strumenti ad arco. Basti pensare che mediamente un violinista si diploma a diciotto anni, mentre un contrabbassista inizia a quell’età il suo percorso di studi in Conservatorio!
L’istituto Corelli di Roma, sempre attento ai nuovi approcci della didattica musicale, accanto al tradizionale corso di basso elettrico ha già proposto in passato dei corsi di mini contrabbasso (con possibilità di noleggio strumento) in collaborazione il Maestro Flavio Marzio Ceriotti.
L’idea è stata cioè quella di rendere la musica accessibile a tutti e rimuovere così quegli ostacoli di natura socio-economica che impediscono ai bambini di intraprendere lo studio degli strumenti musicali meno conosciuti.
Vanno in questa direzione anche il corso di Ukulele basso (propedeutico al contrabbasso e al basso elettrico) e il “Corso di liuteria semplice e Canjo Basso”. Durante questo corso i bambini hanno persino costruito, sotto la supervisione del Maestro Flavio Marzio Ceriotti, uno strumento musicale vero e proprio, il Canjo basso, e poi imparato a suonarlo.
Il Corso di Teatro a Roma, in zona Stazione Tiburtina, presso l’Istituto Musicale “Arcangelo Corelli” è aperto a tutti, perché il teatro non ha età, così come la cultura non ha età.
Diventiamo attori protagonisti della nostra vita attraverso il teatro: qui, infatti, la parola e il gesto diventano comunicazione personale e possiamo fare affiorare la nostra verità.
Il teatro è espressione universale e sublime, è anche terapia indipendentemente dal fatto di diventare attori o no.
Attraverso il teatro si rinforzano le capacità comunicative così da poter trovare autorevole sicurezza per diventare attori della nostra vita e non spettatori silenziosi.
Il corso intende offrire una porta di accesso al mondo del teatro, ma anche un mezzo dalle straordinarie proprietà terapeutiche.
Attraverso il teatro affermiamo il nostro bisogno di essere ascoltati, diamo voce alla nostra espressione personale e soprattutto ci dotiamo dei mezzi per trasformare le nostre insicurezze in qualcosa di bello e diamo anche, perché no, una carezza al Narciso che è in noi.
Simona Ciammaruconi, nata agli inizi degli anni ’60, oggi è attrice e regista di lungo corso. Proviene dalla scuola classica della Maestra Elsa Polverosi.
Formatasi all’accademia Pietro Sharov ha avuto numerosi maestri della scena teatrale.
In palcoscenico è stata diretta dai registi Aldo Trionfo, Franco Molè, Mico Galdieri, Domenico Pantano, Augusto Zucchi, Armando Pugliese, Cosimo Cinieri, Rossana Siclari, Siddhartha Prestinari.
Attualmente è legata artisticamente alla regista Mariella Pizziconi con cui ha in attivo numerose realizzazioni di spettacoli.
Ha condotto corsi di teatro nelle scuole pubbliche, private e presso diverse strutture teatrali.
Qui la si può ascoltare anche in una performance canora.
Per informazioni e iscrizioni a queste attività contatta subito la segreteria: 𝟯𝟰𝟲.𝟲𝟮𝟰𝟯𝟳𝟳𝟲 – 𝟯𝟴𝟬.𝟳𝟬𝟵𝟳𝟯𝟵𝟵 – 𝗶𝘀𝘁𝗶𝘁𝘂𝘁𝗼𝗰𝗼𝗿𝗲𝗹𝗹𝗶@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺
Il corso abbraccia ogni generazione e ogni obiettivo, a 360 gradi, da chi aspira a una formazione di base per intraprendere il mestiere dell’attore, a chi vuole in questo modo affrontare problemi di timidezza e/o difficoltà a interfacciarsi con il mondo.
È l’occasione giusta per chi vuole tornare bambino ed entrare nella magia del teatro, dove finzione e realtà non hanno demarcazioni, o per chi vuole provarci solo per curiosità, interesse, passione. Un corso di teatro come momento prezioso per sperimentare nuove emozioni ed esperienze.
Può essere anche l’opportunità giusta per chi ha problemi con l’uso della parola. Una difficoltà che inibisce sia in ambiti lavorativi che privati: l’obiettivo è quello di liberarsi da queste remore.
Il nostro corso di teatro è anche una preziosa occasione per chi ha bisogno di analizzare se stesso, attraverso l’introspezione rappresentativa dei personaggi in cui va a immedesimarsi, quindi per chi ha semplicemente voglia di comunicare al mondo, esternare i propri pensieri, valori ed emozioni. Un corso di teatro per chi, volendo citare una frase del noto drammaturgo premio Nobel Luigi Pirandello:
“Impari dai bambini… che fanno il gioco e poi ci credono e lo vivono come vero.”
Il teatro è occasione di cultura come arricchimento collettivo e non solo personale, che sia di denuncia, rappresentativo, evocativo, introspettivo o puramente di fantasia.
Il teatro serve a conoscere se stessi prima degli altri: γνῶθι σαυτόν dicevano i Greci, che il teatro lo hanno inventato e per i quali significava catarsi, riconoscimento delle proprie ansie, paure, errori, traumi. Per poi superare tutto ciò e crescere, migliorarsi e condividere questa dimensione per la costruzione di un mondo migliore.
Il teatro è anche divertimento, calarsi in tanti personaggi, fare propri i loro pensieri e le loro situazioni, catapultarsi in epoche remote o avveniristiche, lasciarsi trasportare dal personaggio in una sorta di reviviscenza.
Insomma: un’opportunità per conoscere e farsi conoscere, all’insegna dell’arte e di passioni, coniugate però sempre al divertimento stesso del dietro le quinte.
Il teatro cioè anche come mezzo per avere maggiore sicurezza e consapevolezza di sé. Una buona preparazione artistica consente in non pochi casi di far emergere il talento, spesso sconosciuto anche a se stessi!
Il percorso prevede lezioni di diverso tipo, a partire naturalmente dalle caratteristiche e dalle esigenze delle persone che vi prenderanno parte.
Sarà costruito attraverso la lettura di testi classici teatrali, romanzi, testi contemporanei, ma anche esercizi di diaframma per l’impostazione della voce ed esercizi di muscolarità mimico-facciale e articolazione labiale, per la dizione. Quindi vedremo il significato della punteggiatura e delle cesure, intese come pause durante l’interpretazione, esercizi per imparare a conoscere e a gestire il proprio corpo sul palcoscenico, pertanto la gestualità nel suo complesso.
Impareremo a saper gestire lo spazio scenico e il proprio spazio scenico specifico, a conoscere ed esprimersi con i gesti (oltre che con le parole), acquisire presenza scenica imparando a camminare e muoversi sul palcoscenico.
Altri argomenti saranno certamente: la maschera e il mimo, per l’espressività e la postura. Inoltre alcune lezioni verteranno sulla sinergia dei movimenti scenici con la musica, il canto, anche quello lirico e la danza, discipline che si combinano perfettamente con l’arte del teatro.
Un saggio di fine corso costituirà il miglior riconoscimento per gli allievi meritevoli.
INSEGNANTI: Simona Ciammaruconi e Anna Varlese
Corso di pianoforte classico p ...
A Roma, presso l’ Istitut ...
L’ Istituto Musicale R ...
Il corso di mandolino a Roma p ...
Quando si parla di corso di arpa o si pronuncia semplicemente la parola “Arpa”, anche senza doverla per forza studiare nella nostra scuola di musica a Roma, quante immagine vengono subito in mente! Read more →
I corsi propedeutici preaccade ...
Propedeutica musicale: laborat ...
Il corso di clarinetto a Roma presso l’Istituto musicale Corelli è prima di tutto un’ottima opportunità per chi volesse in seguito puntare all’ammissione in Conservatorio. La nostra scuola di musica, infatti, è tra quelle a Roma che opera in convenzione con un Conservatorio (nel nostro caso quello di Latina). Per questo offre anche la possibilità di corsi di clarinetto pre accademici. Read more →
Il corso di canto lirico e mod ...
Corso di chitarra classica, ac ...